Nel corso di 45 anni di carriera concertistica, Maurizio Barboro ha tenuto più di 900 concerti calcando i palcoscenici di Europa, Stati Uniti, America Centrale e Asia. Continuatore della tradizione della grande Scuola pianistica italiana, ha costruito e approfondito il suo repertorio studiando e perfezionandosi per oltre trent’anni sotto la guida della insigne pianista Lya De Barberiis, a sua volta allieva prediletta del grande pianista e compositore torinese Alfredo Casella conseguendo, dopo il Diploma con il massimo dei voti, anche il Diploma di Alto Perfezionamento presso l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma.

E’ dedicatario di alcune opere di compositori americani contemporanei e si dedica intensamente alla musica cameristica come componente del Quartetto Pianistico Italiano (due pianoforti a 8 mani) e dell’Ensemble De Giardini (archi e pianoforte), in Duo pianistico con Claudio Proietti (due pianoforti) e collaborando frequentemente con artisti dalla carriera internazionale quali i flautisti Maxence Larrieu, Sebastian Jacot, Angelo Ruggieri, i violinisti Aiman Musakhajayeva, Gernot Winischhofer, Vittorio Marchese, Fabrizio Pavone, i violoncellisti Umberto Clerici, David Starkweather, Vashti Hunter, Ferdinando Vietti, Riccardo Agosti, il clarinettista Rocco Parisi, l’oboista Alberto Cesaraccio.

Ha registrato, ottenendo sempre lusinghieri apprezzamenti dalla critica specializzata, l’integrale dei Concerti per Pianoforte e Orchestra di Shostakovich, le Sonate di Liszt e Rachmaninov, le Sonate di Brahms, Franck, Rachmaninov, Shostakovich e Kabalevsky per violoncello e pianoforte, opere di Schumann, Brahms e Zemlinsky per violino e pianoforte, composizioni originali per due pianoforti a otto mani (etichette Real Sound e Phoenix).

Già titolare, per oltre 40 anni, della Cattedra di Pianoforte presso i Conservatori di Cagliari, Sassari, Cuneo, Alessandria e, in ultimo, al “Paganini” di Genova, è regolarmente invitato a tenere masterclass per Università e Accademie europee, americane e asiatiche.

Attualmente svolge attività didattica presso l’Accademia Internazionale di Studi Musicali “Felice De Giardini” di Ovada (AL) e per i Corsi estivi di perfezionamento di Sale San Giovanni (CN).

Il Corso è rivolto ad allievi in possesso del compimento medio (vecchio ordinamento) o almeno iscritti al primo livello accademico. Il docente si riserva di accettare studenti, per casi di particolare talento, anche se non in possesso dei requisiti sopra indicati.