Nato a Parma nel 1972, si è diplomato in Violoncello nel 1993 con il massimo dei voti presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma sotto la guida del M° Enrico Contini. Si è in seguito perfezionato con i Maestri: D. Geringas, E. Klein, C. Henkel, A. Vendramelli, L. Lieberman (Violoncellista del “Trio Tchaikovsky”).
Vincitore di importanti Concorsi: Borsa di studio a Vittorio Veneto nel 1985 e nel 1988, 1° Premio al Concorso Internazionale di Stresa nel 1990, 1° Premio al Concorso “Aulos” di Rimini nel 1990, 1° Premio al Concorso Nazionale “L. Perosi” di Biella nel 1991, 1° Premio al Concorso Nazionale “Città di Tortona” nel 1992, 1° Premio Rassegna “Città di Busalla” (GE) nel 1992, vincitore del concorso a Milano nel 1996 per entrare a far parte della “Gustav Mahler Jungendorchester”.
Ha collaborato con l’Accademia Bizantina di Ravenna diretta da Carlo Chiarappa e con vari gruppi di Musica Antica.
Ha fatto parte della Gustav Mahler Jungendorchester e della Gustav Mahler Chamberorchester, sotto la direzione di C. Abbado, K. Nagano, P. Boulez, L. Berio, B. Haitink, J. Caeyers, M. W. Chung e A. Fischer.
Invitato dal M° C. Abbado, nel 2005, come sostegno ai violoncelli nella nuova “Orchestra Mozart” di Bologna con la quale ad oggi suona sia in formazione orchestrale che come camerista sotto la direzione del M° D. Gatti.
Ha collaborato anche con le Orchestre: R.A.I. di Torino, O.C.M di Modena, Orchestra da Camera di Mantova, Haydn di Bolzano, Teatro Regio di Parma, Maggio Fiorentino, Santa Cecilia di Roma, Teatro alla Scala di Milano, Lucerne Festival Orchestra.
Componente del “Trio Amadei”, che ha formato con i fratelli Liliana (violino) e Marco (pianoforte), ha all’attivo numerosi Concerti in Italia ed all’estero con critiche sempre favorevoli, registrazioni in studio e dal vivo con case discografiche e Radio-Televisive (BBC di Londra, France Supervision, RAI Radio 3 e RAI 3 Televisione Italiana, Classical Channel VRT-Belgio, terza Rete Televisione Francese).
In seguito ad un’audizione con il M° Claudio Abbado, nel 1997, il Trio è stato invitato a suonare alla Kammermusicsaal di Berlino in occasione dei “Berliner Festwochen”. Nella stessa serata ha eseguito anche il Rondò Concertante D. 487 di F. Schubert con la prima viola dei Berliner, Bret Dean. Sul Tagesspiegel del 3/10/1997 è uscito l’articolo di critica per la loro esecuzione.
Nel 2003 il Trio Amadei ha rappresentato la musica da camera in Europa invitato dal Ministero per gli Affari Esteri al Festival “Europalia 2003” con tournée in Germania, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Danimarca, Francia, Spagna.
Dal 2004 è Direttore artistico, insieme ai fratelli, del “Festival Valcenoarte” ora alla sua diciannovesima edizione, dove ha tenuto corsi di perfezionamento di musica da camera.
Dal 2013 è docente di Violoncello e Musica d’insieme al Liceo Musicale “Attilio Bertolucci” di Parma e al Liceo musicale ”Carlo Sigonio“ di Modena.
Nel 2020 con i fratelli ha suonato in diretta RAI per “Senato e Cultura” Omaggio a Genova, filmato ora disponibile su RaiPlay e nel 2022 ha suonato nel programma Classic Mit Jazz, con il Trio Amadei e Helga Plankensteiner Quartett ai musei dello Stato di Castel Sant’Angelo.